La fotografia aerea è nata con l’apparizione degli strumenti tecnologici. Droni, elicotteri, aeromobili… sono tanti i mezzi che hanno permesso agli artisti di volare nei cieli per cambiare radicalmente la loro angolazione.
Fotografano
Parigi e numerose città del mondo intero dall’alto, immortalando scene idilliache e soleggiate,
paesaggi
urbani e di
montagna… con uno sguardo nuovo.
I fotografi, con la loro immaginazione e creatività traboccante, attraverso le riprese aeree possono proporre allo spettatore un mondo completamente diverso. Lo scenario di tutti i giorni cambia radicalmente.
Gli edifici visti dalle nuvole, le
foreste fotografate dalla cima delle
montagne lasciando percepire il verde assolato delle foglie, le onde che si schiantano sulle barche… ci sono tante immagini meravigliose che l’Uomo non ha la capacità fisica di percepire.
Con questa fotografia, gli scatti realizzati dall’elicottero propongono uno sguardo completamente nuovo e sorprendente sul nostro mondo.
I fotografi di YellowKorner amano salire in volo e fotografare
paesaggi da questa nuova angolazione. In questa categoria troviamo
Daniel Metz ,
Laurent Dequick e
Marina Vernicos .
Mathieu Ricard , nei suoi scatti, propone più di una semplice veduta originale, propone un invito al viaggio. In un arredamento le sue foto sono come un tuffo nelle nuvole alla scoperta delle montagne, che si intravedono tra la nebbia, un volo in sospensione seguendo i corsi d’acqua che si snodano.
Gli scatti aerei di
Richard Hirst sembrano congelati. Propone un’istantanea del mondo visto dall'alto con le sue immagini di
spiagge
invase in estate.
Se alcuni apprezzano l’immensità del mare o dei
paesaggi ,
Serge Ramelli si specializza prevalentemente nell’urbano, più specificamente di
notte . Propone fotografie di
città , da
Parigi a Los Angeles, nelle quali sono valorizzate
l’architettura e le luci della civilizzazione.
Scoprite le meraviglie del nostro mondo, viste dall’alto, grazie a questa collezione in edizione limitata e numerata di YellowKorner.