Il ritratto in bianco e nero per decorare i le nostre pareti in modo diverso.
Fotografare l’attimo presente per immortalarlo nel tempo. È ciò a cui aspira un
ritratto
in
bianco e nero . Ispirata dalle antiche fotografie, l’obiettivo di una foto monocromatica è quello di focalizzare un’espressione quasi impercettibile. Così sottile che solo l’otturatore di un occhio professionale riesce a catturarlo.
Le foto monocromatiche, più nello specifico il
ritratto
in
bianco e nero , sono considerate fin da sempre dei veri e propri oggetti decorativi. Ideali per una decorazione di interni di successo. Spesso il gioco di luce, scura e luminosa al tempo stesso, lascia l’osservatore nell'aspettativa. La sua mente è attraversata da innumerevoli di domande mentre cerca di decifrare lo sguardo del soggetto, l’espressione del suo volto, ecc.
È questo aspetto misterioso che apprezziamo in
Damien Dufresne. L’artista accende la curiosità. Si tenta invano di dare un nome a ogni tono, che a volte tende verso l’antracite. Il contrasto del bianco e del nero si mescola con le sfumature di grigio.
A
Nicolas Guérin
piace mettere i soggetti dei suoi capolavori in risalto. Riusciamo quasi a percepire l’emozione trasmessa dai suoi ritratti in
bianco e nero , in primo piano o messe in scena. L’espressione focosa, il volto della passione, lo sguardo dell’estasi: l’artista dà vita a ogni fotografia. La decorazione perfetta per ornare una parete che manca di brio.
Fotografare abitudinarie scene di vita quotidiana, quei momenti che spesso passano inosservati. È il talento nascosto di
Lee Jeffries . Il suo centro di interesse: scattare foto a sconosciuti e senza tetto.
Ogni suo scatto sembra raccontare una storia. Ogni espressione è talmente intensa che si potrebbe comprendere la passione dell’artista per questa tematica. Uno sguardo sulla vita ordinaria, ma che l’attimo di un ritratto in bianco e nero suscita un vivo interesse.
Da appendere su un muro o posare su una superficie piana, tutte queste opere sono di una profondità inspiegabile.